Sostenibilità ambientale
Polistirolo: un materiale eco-circolare
Tutto il polistirolo espanso sinterizzato (EPS) è prodotto senza l’utilizzo di clorofluorocarburi (CFC) e idroclorocarburi (HCFC),
pertanto non inquina né il terreno, né l’acqua né l'atmosfera.
Come tutte le materie plastiche possiede un’anima ecologica e sostenibile.
Il nostro impegno per l'ambiente
L'EPS se correttamente raccolto, torna sempre a nuova vita, perché, una volta assolto il suo utilizzo, può essere riciclato al 100% e riutilizzato all’infinito.
La nostra azienda persegue tenacemente e con costanza l’adozione di tecnologie produttive e innovative tali da contribuire concretamente al benessere del pianeta. Infatti, nel suo sito di raccolta trasforma l’EPS in bene riutilizzabile da reimmettere nel ciclo produttivo sotto forma di materia prima, mantenendo integro il territorio in cui viviamo e garantendo un processo circolare.
A sostegno di questo principio, la Pegoraro SRL ricerca costantemente nuove combinazioni di materia vergine e materia riciclata, quest’ultima derivante proprio dal suo impianto di riciclo, al fine di produrre tipologie di Eps sempre più ecologiche per dare vita a nuovi manufatti.
Circular economy
Il risultato ad oggi ottenuto è di un polistirolo “Green” a impatto ambientale Zero, che garantisce proprietà e caratteristiche pari all’Eps vergine, in linea con i principi dell’economia circolare.
L’azienda ha inoltre certificato una linea di prodotti CAM, che rispettano i Criteri Ambientali Minimi, garantendo la conformità del prodotto e la rintracciabilità di lavorazione nel ciclo produttivo sia nell'ambito dell'imballaggio che in quello dell'edilizia.
Utilizzare nell’edilizia i prodotti ricavati dal riciclo in abbinamento alle note qualità di isolamento termico dell’Eps, permettono negli edifici in cui vengono utilizzati un risparmio energetico tale da ridurre in modo significativo l’emissione di co2 nell’atmosfera.
È alla luce di questo potenziale che la Pegoraro SRL ha promosso e concretizzato la sua transizione verso la Circular Economy.